Una
visita al borgo di Vernazza Cinque Terre è una sensazione indimenticabile,
perchè sembra che qui il tempo si sia veramente fermato.
Un paio d'ore tranquille sono sufficienti
per riposarsi e visitare Vernazza
prima di rimettersi in viaggio
sul sentiero Vernazza Corniglia.

... Monterosso and Vernazza !!!
Home Sentiero Monterosso Vernazza Visita Monterosso Visita Vernazza Viaggio alle Cinque Terre
Vernazza - Cinque Terre
Posta su uno scoglio
dirupato che si estende verso il mare, Vernazza è da sempre famosa per il suo
porticciolo: un caleidoscopio di colori, così come i caruggi che attraversano il
paesino.
Fondato intorno all’anno
mille, Vernazza è il paese delle Cinque Terre che più degli altri ha conservato
l'aspetto di borgo di mare, grazie al suo comodo e sicuro porticciolo naturale e
ad una tradizione marinara nota sin dall'antichità. L’abitato, come anche gli
altri borghi delle Cinque Terre, testimonia grandemente il duro lavoro dei
contadini che “modellarono” la terra dei ripidi pendii per costruire gli
innumerevoli terrazzamenti, dove oggi crescono rigogliosi gli ulivi e le vigne,
oltre che orti profumati e giardini coloratissimi.
Unico porto naturale delle Cinque Terre, il paese si sviluppa lungo il torrente
Vernazzola (ora coperto), per risalire sulle pendici di uno sperone roccioso che
nasconde l'abitato a chi proviene dal mare. Ripidi e strettissimi percorsi
scendono verso la strada principale che sfocia
in una piazzetta situata in faccia al porticciolo.
La presenza di elementi architettonici di pregio, quali logge, porticati e
portali testimonia che il livello di vita di un tempo era economicamente e
socialmente superiore a quello degli altri centri delle Cinque Terre. Anche oggi
appare, infatti, come un borgo nobile ed elegante, arroccato ad una ripida
scogliera.
Vernazza
merita una visita non solo per la bellezza del borgo: vi troviamo la Chiesa
di Santa Margherita di Antiochia, Santa Patrona del paese, costruita nei
primi decenni del XIII secolo, e poi ampliata nel XVII secolo. Dalla finestre di
questa chiesa il vostro sguardo si perderà sul mare, in quanto essa poggia su di
uno scoglio quasi al centro del porticciolo. Vernazza è sovrastata, quasi
protetta, dal Castello Doria che si erge sulla sommità del promontorio antistante
il piccolo porto. Questa costruzione venne eretta a difesa degli attacchi dal
mare, ed è sormontata da una torre di avvistamento. Un’altra torre quasi gemella
a quella del Castello Doria si erge lungo il primo tratto del sentiero per
Corniglia, alle spalle del paese, e fungeva da torre di supporto a quella
principale.
Il Comune di Vernazza, che
dal punto di vista amministrativo comprende anche l’abitato di Corniglia, oggi
occupa l’antico edificio del Convento dei Frati, che vi lascerà incantati
per la bellezza del suo chiostro seicentesco.
Santuario della Madonna di Reggio
- Sentiero con Partenza da Vernazza
Difficoltà lieve; KM 1,5; 45 min circa
Il
Santuario della Madonna di Reggio, che si trova proprio alle spalle dell’abitato
di Vernazza, è meta di numerosi turisti, per la sua bellezza secolare immersa
nella vegetazione ligure, oltre che dei fedeli del luogo. Infatti questo
sentiero non nasce per esigenze pratiche o per lavori: si iniziò ad utilizzarlo
come Via Crucis, proprio per raggiungere la piccola chiesetta. Il sentiero parte
in prossimità della Stazione Ferroviaria, da dove si prosegue lungo la
mulattiera che conduce al cimitero del paese. Oltrepassato il cimitero si
continua lungo il sentiero, a tratti lastricato, che porta alla Madonna di
Reggio, circondata da un grande piazzale costellato di alberi di ulivo e leccio
secolari. Lungo il sentiero è possibile ammirare alcune delle stazioni votive
che rappresentano le varie tappe della Via Crucis. Per altre informazioni sul
Santuario della Madonna di Reggio visitate la pagina “Nei dintorni di Vernazza”.
|